Torna a “Sentieri Valli del Natisone“
755 Savogna - Vernassino di Sopra - Passo S.Canziano - M.te S. Canziano
Caratteristiche
Durata: 1,30h
Difficoltà: E
Discesa Accumulata: m 0
Ascesa Accumulata: m 513
Lunghezza Reale: 3,137 km
Località di partenza
Savogna
Quota: 210 m
Località di Arrivo
M.te S. Canziano
Quota: 723 m
Descrizione
Il sentiero per il Monte S. Canziano inizia dall'abitato di Savogna lungo la strada provinciale N° 11 a fianco del torrente Alberone, accanto ad un parcheggio. (m. 210)
Attraversata la Provinciale si imbocca la strada comunale che sa verso la parte alta del paese.
Raggiunta la chiesa parrocchiale si piega a sinistra contornando il muro di cinta, imboccando una strada forestale in discesa.
Si attraversa un torrente per poi risalire con moderata pendenza oltre l'abitato di Savogna.
Ad un incrocio si abbandona la comoda forestale per imboccare un sentiero sulla sinistra.
Si prosegue nel bosco fino ad un secondo incrocio con svolta a destra sempre in salita.
Il sentiero prosegue fra prati e campi abbandonati.
Si risale una dorsale erbosa e si sbuca sulla strada asfaltata ad un incrocio.
Si imbocca frontalmente la strada asfaltata che sale al borgo di Vernassino di Sopra.
Attraverso scorciatoie si raggiunge la parte più alta del paese.
Si riprende nuovamente il sentiero accanto ad una fontana pubblica nella parte alta del tornante che contorna completamente la chiesa.
Il sentiero, una vecchia mulattiera a tratti ancora lastricata, sale ora più ripida verso il passo S. Canziano.
Si scorgono ancora le tracce di orti e campi coltivati.
Dopo circa mezzora di cammino da Vernassino si giunge al passo S. Canziano (m. 723 - h 1.20) dove si incrocia il sentiero N° 749 proveniente da San Pietro.
Districandosi fra i numerosi cartelli si imbocca la dorsale direzione Sud-Ovest, attraversando un boschetto di betulle in salita verso la cima.
In dieci minuti si arriva alle rovine della chiesa votiva di San Canziano (m. 723 - h 1,30 da Savogna)
ATTENZIONE MURI PERICOLANTI
Nei pressi, prudentemente distante, la sottosezione C.A.I. Valnatisone ha collocato la cassetta contenente timbro e libro di vetta.